Prosa dialettale:
La saluta
Un argomento serio... ma non troppo!
Meglio scherzarci su, tanto, quel che deve succedere succede.
Testo di Giuseppe Mezzadri
La saluta
Urologia
L’urologh al spiegäva a Fausto Bartos che l’intarvént ala prostata, stand il so condisjón, al l’ariss dovù färol in-t-la manéra pu invaziva, e al gh’à ditt: “A m’ nin dizpiäz, mo a gh’arò da operär ’a cél avèrt’”. E lu: “Speremma ch’an pióva miga!”
Cardiologia
Adalberto, ricoverè al prónt socórs, al contäva a ’na dotoressa ansjana, che ’l dolór al gh’éra saltè fóra intant ch’ l’éra adrè corror adrè a l’avtobus. La dotoressa l’à comenté: “Me mädra la me dzäva sémpor: a j avtobus e a j ommi, mäi corrorgh adrè. A nin pasa sémpor un ätor!”
Cardioversjón
Al dotór l’éra adrè a spiegär a Gigi la secuénsa ’dl’ intarvént äd cardioversjón p’r al probléma ’dla so fibrilasjón. Al gh’à ditt che, prima äd tutt i gh’arisson dè l’anéstezja, po ’na scosa eletrica par farmär al cór e, dopa l’intarvént, un’ältra scosa par färol ripartir”. “Dotór, e se ‘l cór al ne ripartìssa miga?” “An te t’ n’acorzarìss gnan’!”
L’avgnir
A contäva un me amigh che cuand i gh’àn fat un by-pass al cór, la sira primma l’éra preocupè bombén e cuand in repärt éra pasè al dotór in vizita, al gh’à dmandè: “Dotór, dopa un intarvènt cme cosste, coza veddol in-t-al me avgnir?” E ’l dotór, cardénd äd trancuilizärol, al gh’ä rispost: “Ch’a t’ morirè anca ti cme fa tutt ch’ j ätor!”
La vizita
Scorsamära, al ne stäva miga tant bén e l’éra andè a färos veddor. Al dotór al gh’ sénta al cór, i brónch, tutt, po al gh’ fà révor la bocca. Al guärda bén e po al diz: “Eh, che brutta lénngva!” E lu: “Chi gh’ l’ à ditt? I me zvinant?”
Al tumór
A j äva dmandè a ’n véc’ amigh cme ’l stäva. Al m’à spjasè con cla risposta chi: “I m’ àn catè un tumór! Mo, a gh’ò otant’an e són sémpor stè onést! Chi s’ nin fréga!”
Il bón’ni régoli
J ingléz par tgnir lontàn al dotór, i s’ conténton d’un pomm al dì, mo il bocchi fén’ni nostràni j éron pu ezigénti. A se dzäva: “Vén, anolén e polarja d’ogni sorta, i ténon al dotór fóra dala porta!” Un ditt ch’al véna rinforsè anca da cosste: “Brod e vén fa bél muzén”.
Reputasjón
In-t-un paéz a gh’ stäva vón ch’ l’éra mälvisst parchè nominè p’r ésor gram e pjoción, raza e tacagnén. So mojéra la s’nin vargognäva e cuand l’éra morta a l’improviz, i maliggn j an comenté: “L’é morta da la reputasjón!”
Al coma
Al dotór, dopa avér vizitè un ansjàn, aj parént in pensér al gh’à ditt: “A m’ nin dispiäz, mo an gh’è pu gnénta da fär…”
Al véc’ a paräva ch’ al fuss in coma mo l’äva sentì tutt, e l’à ciapé ’na pauràsa dala madonna. Con gran sorpréza, in du dì al séra arpiclè. Cuand al dotór, rivè in-t-al repärt, al l’à visst sedù ch’al magnäva al cafèlat, sorpréz, al gh’ s’è azvinè e al gh’à dmandè: “Nonno, cme vala? Co’ dizol äd bél?”
L’omm, ch’al n’äva miga scordè la previzjón äd mälavgurri, al gh’à rispost: “Äd cojj cme lu a gh’nò DU in-t-la bórsa!” *
* A n’ s’ trata miga äd la bórsa ’dla spéza
Voci di: Giancarlo Salviati, Aldo Pesce, Annalisa Pirondi e Giannino Lanzi, accento di Parma Città, Pietro Vitali, accento di Parma Oltretorrente.
La salute
Urologia
L’urologo spiegava a Fausto Bertozzi che l’intervento alla prostata, date le sue condizioni, avrebbe dovuto eseguirlo nel modo più invasivo, e gli disse: “Mi dispiace, ma dovrò intervenire ‘a cielo aperto’”. E lui: “Speriamo che non piova!”
Cardiologia
Adalberto, ricoverato al pronto soccorso, raccontava ad una anziana dottoressa, che il dolore gli era insorto mentre stava rincorrendo un autobus. La dottoressa commentò: “Mia madre mi diceva sempre: agli autobus e agli uomini, mai corrergli dietro. Ne passa sempre un altro!”
Cardioversione
Il medico stava spiegando a Gigi la sequenza dell’intervento di cardioversione per risolvere la sua fibrillazione. Spiegò che prima di tutto gli avrebbero dato l’anestesia, poi una scossa elettrica per fermare il cuore e, dopo l’intervento, un’altra scossa per farlo ripartire. “Dottore, e se il cuore non riparte?” “Non te ne accorgeresti neanche!”
L’avvenire
Raccontava un mio amico che quando gli hanno fatto un by-pass al cuore, la sera prima era molto preoccupato e quando in reparto era passato il medico in visita, gli chiese: “Dottore, dopo un intervento così, cosa vede lei nel mio futuro?” E il medico, pensando di tranquillizzarlo, gli ha risposto: “Che morirai anche tu come fanno tutti gli altri!”
La visita
Scorsamära, che non stava tanto bene ed era andato a farsi visitare. Il medico gli sente il cuore, i bronchi, tutto, e poi gli fa aprire la bocca. Guarda bene e poi dice: “Eh, che brutta lingua!” E lui: “Chi gliel’ha detto? I miei vicini?”
Il tumore
Avevo chiesto ad un vecchio amico come stava. Mi ha spiazzato con questa risposta: “Mi hanno trovato un tumore! Ma, ho ottant’anni e son sempre stato onesto! Chi se ne frega!”
Le buone regole
Gli inglesi, per tenere lontano il medico, si accontentano di una mela al giorno, ma i buongustai di casa nostra erano più esigenti. Si diceva: “Vino, anolini e polleria di ogni sorta tengono il medico fuori dalla porta”. Detto che viene rinforzato anche da questo: “Brodo e vino fa bel musino”.
Reputazione
In un paese viveva un tale che era malvisto perché rinomato per essere gramo e pidocchio, litigioso e attaccabrighe. La moglie se ne vergognava e quando morì improvvisamente, i maligni commentarono: “È morta per la reputazione!”
Il coma
Il medico, dopo aver visitato un anziano, ai parenti preoccupati, disse: “Mi dispiace, ma non c’è più niente da fare…”
Il vecchio sembrava in coma ma aveva sentito tutto, e prese una paura maledetta. Sorprendentemente, in due giorni si era ripreso. Quando il medico, entrato nel reparto, lo vide seduto che mangiava il caffelatte, sorpreso, gli si avvicinò e gli chiese: “Nonno, come va? Cosa dice di bello?”
L’uomo, che non aveva dimenticato la sua previsione infausta, gli rispose: “Di quelli come lei ne ho DUE nella borsa!”*
* Non si tratta della borsa della spesa