Voci dalla provincia: Int al Buzón äd San Zvan’ di Paolo Terenziani
Esistenze che scorrono nell'acqua del cavo di San Giovanni: le lavandaie, i bagnanti, gli amanti
Foto di Nino MIgliori, il Tuffatore, 1951
Int al Buzón äd San Zvan’
Il rezdóri i gh’ portäven sémper tutt’ i pagn
e int al Buzón i gh’ardinsäven tutt a l’an:
primm’ i gh’ tiräven via ’l savón int l’acua corìa
e po ja piciäven cóntra ’l lastrón, par Maria!
Mo int l’acua corìa dal Buzón äd San Zvan’,
proprja sòtta l’ärch dal nóster pónt ädl’Énsa,
in lujj, con l’afa, tant i gh’ fäv’n anca ’l bagn:
tutt cujj che d’andär al mär i fäven sénsa.
La vìtta, ’ncòrra, la pél durär o poch o tant
e an’ San Zvan’ al n’è miga ’d tutti ’n sant:
chi éra andè là, ridénd, dénter int l’acua corìa,
par ’na gòccia* mäl fata, dedlà ’l n’è pu gnu via.
Mo ’l rezdóri i gh’ardinsäven tutt a l’an,
e co’ ’l sól, d’istè, tant i gh’ fäv’n anca ’l bagn,
che, se cuälchidón dal pónt al ja ciamäva,
i fäven fénta ’d sentirel miga finn’ a sira.
Pròprja sòtta l’ärch, là dal Buzón äd San Zvan’,
visti dedlà, il stèlli i paräven pu lontàn,
acsì che la lón’na, pu basa, l’éra cme ’n djamant
che du ragas abrassè, con j òc’ i s’al pozäv’n in man.
E, di du, chi parläva ’d mètter su famija
al gh’äva la manéra par guardär ’na stèlla corìa**
che, intant ch’ la gnèva zo bén da lontan,
al gh’lasäva pu témp par tgnir un djamant in man.
* Tuffo
** Stella cadente
Voce di Paolo Terenziani, dialetto di Sorbolo
Nel cavo di San Giovanni
Le massaie ci portavano sempre tutti i panni
e nel cavo ci risciacquavano tutto l’anno:
prima tiravano via il sapone con l’acqua corrente
e poi li sbattevano bene su una lastra di pietra, per Maria!
Ma nell’acqua corrente del cavo di San Giovanni,
proprio sotto l’arco del nostro ponte dell’Enza,
in luglio, con la canicola, tanti ci facevano anche il bagno:
tutti quelli che di andare al mare facevano senza.
La vita, ancora, può durare o poco o tanto
e anche San Giovanni non è per tutti un santo:
chi era andato là, ridendo, dentro l’acqua corrente,
per un tuffo fatto male, da là non è più venuto via.
Ma le massaie là ci risciacquavano tutto l’anno,
e con il sole, d’estate, tanti ci facevano anche il bagno,
che, se qualcuno dal ponte li chiamava,
facevano finta di non sentirlo fino a sera.
Proprio sotto l’arco, là dal cavo di San Giovanni,
viste da là, le stelle sembravano più lontane,
così che la luna, più in basso, era come un diamante
che due ragazzi abbracciati, con gli occhi, se lo posavano in mano.
E, dei due, chi parlava di mettere su famiglia
aveva la maniera di guardare una stella cadente
che, intanto che veniva giù bene da lontano,
gli lasciava più tempo per tenere un diamante in mano
(per esprimere un desiderio).
Sorbolo, 17 gennaio 2008