Warning: call_user_func_array() expects parameter 1 to be a valid callback, function 'my_searchwp_get_search_form_with_categories_dropdown' not found or invalid function name in /home/consult8/dialetto.gazzettadiparma.it/wp-includes/class-wp-hook.php on line 326

Voci dalla provincia: La lesióŋ dal rastél di Angelo Balocchi, Gil

La bassa è piena di saggezza: questa risiede anche nei più umili strumenti di lavoro che a volte fanno pure riacquistare il buon senso.

Testi di Angelo Balocchi, Gil, Roccabianca 

 

La lesióŋ dal rastél

A’ gh’éra ’na famìlia ad paisàŋ: marì, muiér e ’n fiöl. Par la màma e pr’àl papà, cùl garśóŋ lé l’éra töta la sù véta: da matéŋ a sera ’i sa spacàvaŋ la schéna in méśa ai camp pàr catà sö un quài liréŋ da fàl stüdià. A’la féŋ, a fòrsa ad sacrifési, i’ gh l’àvan cavàda a mandàl a scöla in cità. I’ gh’àvan catà ànca un pòst da dòrmar dai prét, in culéc.

A pàsa an pèr d’ān e ’l garśóŋ al stüdia cl’é ’n piaśér, l’ é propria brāv, ’nà pagèla töta piéna ad növ e ’d déś. Un bèl dé, sóta Pasqua, al garśóŋ al végn a cà da là cità par fà un quài dé ad vacànsa. Màma e papà i rèstaŋ a bóca vèrta: che bèl giùnuòt cal s’éra fāt. Che bèli manéri! E pù ’cli bèli ragióŋ c’al sàva di’, di gran discùrs töt cumplicà, töt in “italiano”.

Però an’ fà mìa témp a pasà trì quart d’ùra, che ’l garśóŋ al cuméncia bèle a ’ndà sö pàr na braga. Al pàr gnànca pö lö, al fà ’l dificìl, al dà ’d nàs a töt: cara ’l mé Signùr cmé l’é dvintà mòrbii! Al s’é smingà inféŋ al dialàt. T’agh pö mia dmandà ’na roba che lö al càsca dal pér, gnànca at gh’avés parlà in cinés.

 

“Vèh, garśóŋ, pàsam al sdèl!”, l’ agh fà sù pà.

“…Non vi capisco padre, spiegatevi meglio…”, àl dìś lö.

La màma la d’manda: “… Al mé pütél… andrésat in dal pulèr a tö’m un quài öv?…”

“… Madre?… prego?… cosa sarebbe questo… come lo avete chiamato… pulèr…?”

Niént! A ’n sèrt mumént la màma e ’l papà i’ gh rinüncian: a pàra ad dì lì ròbi a un mür, e sùra’l cönt an mür siòc cmé nà tàca.

 

I ’l làsan par sù cönt e ì siguétaŋ còi sù mastér.

Dòpa an pèr d’ùri, la màma e ’l papà i’ éŋ lé in ’d l’éra chi fàŋ dì lauràt. Al fiöl ’al giròtla lé d’inturàŋ, a’svéŋ al prà, e intànt ’al léśà un lébàr, gnànca al fés un gràn prufesùr c’  al pöl mìa tirà föra ’l nàś un minüt da li pàgini.

Propria a’la féŋ dal prà, a gh’é un rastél pàr téra coi dént girà a préria, méś lugà da l’èrba. Al fiöl al caméŋa. Al caméŋa e ’l léśa. Al léśa e ’l caméŋa. E vàda lé che an bèl mumént: “Sböööm!!!…”, a’gh rìva na strénga dréta dréta in s’al müś.

“… Dìu c’àgh végna n’càncar al rastél… a lö e a chi’l l’à invintà!!!…”, àl smadóna al fiöl in méśa a l’ èra.

Tra al léśar e l’èrba, a l’n’àva mìa vést al rastél. Al gh’à pistà i dént e ’l mànach l’é sbalsà sö cmé ‘na móia, drét insöma ai sù, di dènt. Su pà, a vadàr töt la séna e a séntàr smadunà acsè nustràn, al sàlta sö e’l fà: “Càra ’al mé garśóŋ: a vàdat alùra che lì lignàdi at’ià capés anca’mò?”

 

Grafia del dialetto di Roccabianca

Voce di Sandro Pezzarossa, dialetto di Roccabianca

Collaborazione tecnica di Roldano Daverio

La lezione del rastrello

C’era una famiglia di contadini: marito, moglie e un figlio. Per la mamma e per il papà, quel ragazzo era tutta la loro vita: da mattina a sera si spaccavano la schiena in mezzo ai campi per raccogliere qualche soldino e farlo studiare. Alla fine, a forza di sacrifici, erano riusciti a mandarlo a scuola in città. Gli avevano anche trovato un posto per dormire dai preti, in collegio. Passano un paio d’anni e il ragazzo studia che è un piacere, è proprio bravo, una pagella piena di nove e di dieci. Un bel giorno, sotto Pasqua, il ragazzo viene a casa per fare qualche giorno di vacanza. Mamma e papà rimangono a bocca aperta: che bel giovanotto che si era fatto. Che belle maniere! E poi, che belle parole che sapeva dire, dei gran discorsi tutti complicati, tutti in “italiano”.

Però, non fanno in tempo a passare tre quarti d’ora, che il ragazzo comincia già a dare fastidio. Non sembra neanche più lui, fa il difficile, storce il naso su tutto: caro il mio Signore, com’è diventato snob! Si è scordato persino il dialetto. Non gli puoi domandare una cosa che casca dal pero, neanche gli avessi parlato in cinese.

“Veh, ragazzo, passami il secchio!”, gli fa suo papà.

“… Non vi capisco padre, spiegatevi meglio…”, dice lui.

La mamma domanda: “… Il mio bambino… andresti nel pollaio a prendermi qualche uovo?…”

“… Madre?… prego?… cosa sarebbe questo… come lo avete chiamato… pulèr…?”

Niente! Ad un certo momento la mamma e il papà rinunciano: sembra di dire le cose ad un muro, e per di più ad un muro sciocco come una scaglietta di legno.

Lo lasciano per suo conto e continuano coi loro mestieri.

Dopo un paio d’ore, la mamma e il papà sono lì nell’aia che fanno dei lavoretti. Il figlio gironzola lì intorno, vicino al prato, e intanto legge un libro, neanche fosse un gran professore che non può alzare il naso un minuto dalle pagine.

Proprio alla fine del prato, c’è un rastrello per terra coi denti girati in alto, mezzo nascosto dall’erba. Il figlio cammina. Cammina e legge. Legge e cammina. E guarda lì che un bel momento: “Sböööm!!!…”, gli arriva una botta dritta dritta nel muso.

“… Dio che gli venga un accidente al rastrello… a lui e a chi lo ha inventato!!!…”, smadonna il figlio in mezzo all’aia.

Tra il leggere e l’erba, non aveva visto il rastrello. Gli ha pestato i denti e il manico è balzato su come una molla, dritto nei suoi, di denti. Suo papà, a veder tutta la scena e a sentire smadonnare così nostrano, salta su e fa: “Caro il mio ragazzo: allora lo vedi che le legnate le capisci ancora?”