Voci dalla provincia:
La maròla viasadùra di Mauro Adorni

Una scenetta di paese in cui anche stavolta Oscar ne combina una delle sue

Mauro Adorni, I racconti di Oscar, Cabiria, 2016

La  maròla  viazadùra

L’era ’n giuidé sira e, dòpa ’na giurnäda ad pialädi d’ äŝi, Oscar al decìda d’ andär in paes. Al päŝa d’ adnàns al barbér e, vést ch’ l’ era in ŝima a l’ öŝ, al mata zò la biciclàta, al va dentar e l’ aŝ fa tajär i cavì. Al barbér al cumincia a cuntär töti ’l nuità dal paes.

 

Cmé l’ha fnì, vést che ’d nuità da ascultär aĝ n’ era ancora, Oscar l’ aŝ fà fär anca la bärba.

Al barbér al gh’ insavóna la fäcia e dòpa l’ aĝ fà matar in bóca ’na maròla ad bürgnäga da spustär da ’na sguanza a cl’ ätra par fär püŝè bèl cum al razùr e tajär i péj aĝ gh’ é in mèza al pighi dil  rüghi. Vèrs la fen a dla sbarbäda, sensa pö nutiŝii da sentar, a Oscar aĝ cröda j’ òč e ’l s’indurmenta.

Dòpa aver fnì e avéraĝ méŝ in fäcia un po’ ’d crema,  al barbér al dašda Oscar: “Vèh, Oscar, a ióm fnì. At sì libar!”

Oscar l’aŝ dašda, l’ aŝ tira sö da la scräna, al päga e al fà par andär föra. Al barbér, ch’ l’era adré a spaŝär  i cavì ch’ l’äva tajä’, al la ciäma e l’ aĝ diš: “At sméngat agnent?”

In mèza a l’ öŝ Oscar l’ aĝ risponda: “Pagà a t’ ho pagà, al capèl a n’ aĝ  l’ äva mia adré…”

Al barbér cum cälma: “Cól ch’ a t’ at sì méŝ  in bóca, vèh, l’ é ròba mia!”

Oscar  cum la lengua l’ aŝ tästa in bóca, al mata i dit in mèza ai dent, ma al cäta mia la maròla! Al fà ’n ätar gir cum i dit in bóca e pò a bóca stòrta al diš: “De’, al sèt ch’ aĝ l’ ho pö!”

Al barbér divartì: “Èh! At  l’ è mandäda zò!”

Oscar spavintà: “Ma Dio Signùr, a g’ ho pö la maròla in bóca! L’ é andäda zò! E adèŝ  cus’ a capitarà?”

E ’l barbér: “Cus’a vöt ch’a sücéda? Stät mia preocüpär! Adèŝ va’ a ca’ e,  apéna ch’ at la päŝ, a t’ am la pòrt indré! É bèle la sèsta vòlta ch’ im la pòrtan indré!!! Va’! An gh’ é mia ’d prubléma!”

 

Grafia del dialetto di Sissa

Voce di Mauro Adorni, dialetto di Sissa

Il nòcciolo  viaggiante

Era un giovedì sera e, dopo aver passato una giornata a piallare assi, Oscar decide di andare in paese. Passa davanti alla bottega del barbiere e, visto che stava sull’uscio, deposita la bicicletta, va dentro e si fa tagliare i capelli.

Il barbiere comincia a raccontargli tutte le novità del paese.

Appena ha finito, visto che di novità da ascoltare ce n’erano ancora, Oscar si fa fare anche la barba.

Il barbiere gli insapona la faccia e poi gli fa mettere in bocca un nòcciolo di albicocca da spostare da una guancia all’altra per far meglio con il rasoio e tagliare i peli che sono in mezzo alle pieghe delle rughe. Verso la fine della sbarbata, senza più notizie da ascoltare, a Oscar si abbassano le palpebre e si addormenta.

Dopo aver finito e avergli messo in faccia un po’ di crema, il barbiere sveglia Oscar:“Veh, Oscar, abbiamo finito. Sei libero!”

Oscar si sveglia, si alza dalla seggiola, paga e fa per andar fuori. Il barbiere, che stava ramazzando i capelli che aveva tagliato, lo chiama de gli dice: “Non dimentichi niente?”

In mezzo all‘uscio, Oscar gli risponde: “Pagato ti ho pagato, il cappello non l’avevo con me…”

Il barbiere con calma: “Quello che ti sei messo in bocca, veh, è roba mia!”

Oscar con la lingua si tasta in bocca, mette le dita in mezzo ai denti, ma non trova più il nòcciolo! Fa un altro giro con le dita in bocca e poi a bocca storta dice: “Veh, sai che non ce l’ho più!”

Il barbiere divertito: “Ah! L’hai ingoiato!”

Oscar spaventato: “Ma Signore Iddio, non ho più il nòcciolo in bocca! È andato giù! E adesso cosa succederà?”

E il barbiere: “Cosa vuoi che accada? Non preoccuparti! Adesso va’ a casa e, appena lo passi, me lo porti indietro. È già la sesta volta che me lo riportano! Va’! Non c’è problema!!!”.