Voci dalla provincia: La siréna ’dla Focherìni di Paolo Terenziani
Una fabbrica che dava energia a tutto un paese, dettava tempi e ritmi, e diffondeva benessere.
In fondo ai testi fotografie e testimonianze


La siréna ’dla Focherìni
La siréna ’dla Focherini, dop subìtt fnì la guèrra,
i la ’spetäv’n infinn’ a Ramosèll e a Frasanära;
l’éra cme ’na rondanén’na ch’la n’ tòcca mäi la tèrra,
mo la gh’ha bén ados al rifiorìr ’dla primavéra.
La siréna ’dla Focherini la cantäva ot volti ’l dì
e la ciamäva a lavorär dal lundì al venardì;
l’ha sonè ’na volta anca sól p’r un funeräri:
l’ha dè ’l so salut a ’n so operäj primma dal simitéri.
A Sòrbel l’è l’arja ch’ a t’ respir, l’è miga ’na novitè
che bén o mäl i gh’ én pasè tutt là dala Focherini,
indòvva, s’ a t’ lavoräv rabì, a n’ t’ äv gnan’ ancòrra timbrè
e t’ éra d’ äviz d’ avéregh dardè al tòr äd Bórini.
L’ istèss però socuant operäj, mo pu caporäl co’’l näz fén, *
i s’ én fat su alóra pjan pjan la so bèlla cazlén’na;
chi invéci, sémp’r alóra, al s’ è miss su bén par so cónt
e chi, ’ncòrra, l’è stè ’na vitta lighè stricch ala cadén’na.
A Sòrbel la siréna ’dla Focherini la n’ dà pu la zvèlja,
la n’ ciama pu nisón, né a lavorär né par diznär:
mo cuand la sonäva tant i regoläven bén l’Amèlja **
e tutt cujj äd bón’na vlontè j éren tutt un po’ pu sjóri.
La siréna la cantäva bén ala vgillja ’d Nadäl,
cuand con un po’’d néva a t’ portäv a ca ’l panetón;
la sonäva mäl dòpa tutt’ il ciac’ri ’d carnoväl,
cuand con pjìn al magazén s’andäva in casa integrazjón.
* Che sa guardare molto avanti
** Marchio di una sveglia
Ditta Caselli Ettore da Parliamo un po’ di Sorbolo
Testimonianze famigliari da Sorbolo negli anni della grande guerra
Un sentito ringraziamento a Daniele Soavi di Sorbolo
per il materiale fornito.
La Focherini, su via Matteotti.
Sorbolo, oggi. Il centro commerciale si chiama La Sovrana
Voce di Paolo Terenziani, dialetto di Sorbolo
La sirena della Focherini
La sirena della Focherini, dopo subito finita la guerra,
l’aspettavano fino là a Ramoscello e a Frassinara;
era come una rondine che non tocca mai la terra,
ma porta con sé il rifiorire della primavera.
La sirena della Focherini “cantava” otto volte al giorno
e chiamava a lavorare dal lunedì al venerdì;
ha suonato una volta anche per un funerale:
ha dato il suo saluto a un suo operario, prima del cimitero.
A Sorbolo è l’aria che tu respiri, non è una novità
che bene o male ci sono passati tutti là dalla Focherini,
dove, se tu lavoravi arrabbiato, non avevi ancora timbrato
e avevi la sensazione di avere dietro di te il toro dei Borrini.
Ugualmente però alcuni operai, ma più capi reparto con acume,
si sono costruiti allora piano piano la loro bella casa;
chi invece, sempre allora, si è messo a lavorare in proprio
e chi, ancora, è stato una vita “legato” alla catena di montaggio.
A Sorbolo la sirena della Focherini non dà più la sveglia,
non chiama più nessuno, ne a lavorare ne per desinare:
ma quando suonava tanti regolavano bene la sveglia
e tutti quelli di buona volontà erano tutti un po’ più signori.
La sirena cantava bene alla vigilia di Natale,
quando con un po’ di neve per terra tu portavi a casa il panettone;
suonava male dopo tutte le chiacchiere di carnevale,
quando con pieno il magazzeno si andava in cassa integrazione.
Sorbolo, 28 dicembre 2007
Clicca qui per visionare alcuni brevetti di marchi della Focherini
La Focherini, allora in piena campagna
Un stufa La Sovrana