Voci dalla provincia: Parlär burgzàn (fidentino) settima parte

di Vittorio Chiapponi e Temistocle Corradi, Quaderni Fidentini, 1990
Voci di Vittorio Chiapponi e Angela Pietrantoni

còchi callosità dei piedi, gra­tuito privilegio della più o meno tarda età;

cridür pianto dirotto e deso­lato;

cucón cocchiume; ciuffo di capelli a crocchia, uovo;

cucón a sbatì uovo frullato;

cucón d’la bùta cocchiume; *

cucón èd la tö mâma gergo affet­tuoso che sta per: cocco, tesoro di mamma tua;

cucón p’r èl cälzi pezzo di legno tornito a forma d’uovo, utilizzato per il rammendo di

scapén dèl cälsi il piede della calza;

 

Una sortita poetica:

«Brüza l’armäri – brüza èl sifón, brüza chèl dòni – chi port’n èl cu­cón;

brüza èl cumò – brüza èl cunvént, brüza chèl dòni – chi port’n èl cül fént»

brucia l’armadio – brucia il co­modino, brucia quelle donne – che portano la crocchia;

brucia il cassettone – brucia il convento, brucia quelle donne che portano il sedere po­sticcio,

il tutto sull’aria del valzer delle «Campane di Corneville»;

 

cunfalòtt papavero;

dvintär rùss cmé un cunfalòtt ar­rossire;

rùss cmé un cunfalòtt sinistroide arrabbiato;

cunsêri pinzimonio; confessionale; con­dimento;

curzöla laccio di cuoio per scarponi;

magnär un piàt èd cürzöli man­giare un piatto di tagliatelle;

custêra luogo esposto al sole;

stär a la custêra crogiolarsi al so­le; abitare in un posto solatìo;

damblén sùbito; d’acchito;

fägh’la damblén farcela subito, senza tante storie;

sètt e mèz damblén fare sette e mezzo con solo due carte, giocan­do a «sette e mezzo»;

dânda una delle striscie di stoffa, di tela o di corda di cuoio, (cinghia) per sorreggere i bambi­ni quando incominciano a cammi­nare;

där a la dânda camminare bar­collando;

darnèra lombaggine, mal di  vita; mal di schiena o di reni;

déma sa­goma; forma; modanatura;

där la déma sago­mare; dare la forma;

dôrmia anestesia; etere;

där la dôrmia aneste­tizzare; irretire; sedurre; ammaliare;

dròcc approssimazione;

där un dròcc valutare a stima, pressapoco, un tanto al metro;

drucär crollare; cadere; cascare di col­po;

drucär da la sònn cadere dal son­no;

éndaz indice; puzzone; marcio; puzzolente;

öv éndaz uovo lasciato nel nido dalla gallina, come segno propi­ziatorio per ulteriori deposizioni di uova; uovo marcio;

spüssär cmé ’n éndaz puzzare co­me un uovo andato a male; riferi­to anche a persona che lascia scorrere in libertà fetidi sussur­ri intestinali.

 

* Tappo di sughero che chiude il foro della botte, e il foro stesso, del diametro da 3 a 8 cm, praticato su una doga delle botti in corrispondenza del diametro massimo. Serve per riempire e vuotare il fusto, solforarlo o prelevare campioni.

(continua)

 

Da Ciao Borgo Immagini vive tra ricordi e nostalgie

di Vittorio Chiapponi e Temistocle Corradi, Quaderni Fidentini n° 36, 1987