Warning: call_user_func_array() expects parameter 1 to be a valid callback, function 'my_searchwp_get_search_form_with_categories_dropdown' not found or invalid function name in /home/consult8/dialetto.gazzettadiparma.it/wp-includes/class-wp-hook.php on line 326

Voci dalla provincia: Roccabianca, Detti proverbiali e modi di dire, seconda parte

L'ironia, l'umorismo e la saggezza della nostra gente. Ma anche acume e un pizzico di cattiveria.
Ricerche di Enzo Gotelli

Detti proverbiali e modi di dire

tratti da La mia meglio gioventù, 2018, e Il linguaggio è l’abito dell’anima, 2020, di Enzo Gotelli, comitato di Roccafiorita. 

A cura di Angelo Gil Balocchi

Voci di Barbara Sargenti e Maurizio Landi

Collaborazione tecnica di Roldano Daverio

Seconda parte 

Chi gh’ nà, al màngia, chi a gh’ nà mìa, àl sbadàcia

Chi ne ha, mangia, chi non ne ha, sbadiglia.

 

Pö ì’ éŋ siùr, pö ì’ éŋ tirà

Più sono ricchi, più sono avari.

 

Mài fa al pàss pö lóngh che la gàmba

Mai fare il passo più lungo della gamba.

 

I puvràtt, o biśögna mantégnii o masài

I poveri, mantenerli o ammazzarli. Si usa per scusarsi quando si chiede un prestito o un favore.

 

I sòld i fàŋ i sòld

Soldi fanno soldi.

 

Chi spénda ad pö, à spénda ad meno

Chi più spende, meno spende.

 

Pàr pagà e mörar às fa sémpar in témp

Per pagare e morire c’è sempre tempo.

 

Chi gh’ à la pànsa piéna àl pénsa mìa a ch’ iàtar

Chi ha la pancia piena non pensa agli altri.

 

Pö i’ éŋ puvràtt, pö i’ éŋ catìv

Più sono poveri, più sono cattivi.

 

Tè àt si śéro cancelà con la góma

Sei zero cancellato con la  gomma. Cioè, non vali niente!

 

Ali galéŋi i gh’àŋ ligà li gàmbi con li picàii rósi

Alle galline hanno legato le gambe con dei nastri rossi.

 

Pàr fà al siùr àgh völ i sòld

Per fare il ricco ci vogliono i quattrini.

 

Cói i sòld às fà töt

Coi soldi si fa tutto.

 

Cói sòld à sé töt bèi e fürb

Coi soldi si è tutti belli e furbi.

 

Chi dvénta puvràtt àl pèrda sia i amìgh sia i parént

Chi cade in povertà perde amici e parenti.

 

L’ òr dal Giapóŋ cuānda al rìva ché l’ é utóŋ

L’oro del Giappone, quando arriva qui è ottone.

 

Mai dì gàtt s’ àl n’é mìa in dàl sāch

Mai dire gatto se non è nel sacco: famoso detto ricorrente dell’allenatore di calcio Trapattoni.

 

Al càŋ càl sbràia, àl sganàsa mìa

Can che abbaia non morde.

 

Chi réda ad vanardé, al crìda la duménica

Chi ride di venerdì, piange la domenica.

 

A figürà da coióŋ e da puvràtt a gh’é sémpar témp

A figurare da sciocchi e da poveri c’è sempre tempo.

 

La ragióŋ l’ às dà ai coióŋ

La ragione si dà agli sciocchi.

 

Ànca al prét al sbàglia a dì màsa

Anche il prete sbaglia a dir messa.

 

A lavà la cùa ad i’ àśan, às gh’ armàta àcua e savóŋ

A lavare la coda all’asino si consuma acqua e sapone.

 

Chi é tròp bóŋ, l’ é coióŋ

Chi è troppo buono è stupido.

 

Mòrt un Papa, as nìn fà n’àtar

Morto un Papa, se ne fa un altro.

 

Tintógna, tintógna, che la màsa la n’ é pö bóŋa

Tentenna, tentenna, e la messa non è più valida. Si dice di chi, tergiversando, perde buone occasioni.

 

Al Signùr pàr fa al mónd àl gh’ à més una s’màŋa

A Dio, per fare il mondo è occorsa una settimana. Vale a dire che il lavoro fatto in fretta riesce male.

 

A töt al sù mastér

A ciascuno il suo mestiere.

 

Sàn Ś’vàn, fàm vàdar l’ ingàn

San Giovanni fa vedere gli inganni. L’autentico significato è: verso la 3ª decade di giugno, vengono smentite molte previsioni sull’andamento dei raccolti. Nel tempo ha acquisito il significato di rendere giustizia a chi ha subito un ingiusto torto.

 

Śgundéŋ làdar e asaséŋ

Sansecondini ladri e assassini.

 

Sésa (Sissa), in trentaséś pàr masà nà bésa

Sissa, in trentasei per uccidere una biscia.

 

Turìl, i màngiaŋ la mèrda cmàl badìl

Torrile, mangiano la merda col badile.

 

Tricaśè, pòca pànsa e cül asè

Trecasali, poca pancia e molto sedere.

 

Turinéś e Piemuntéś, fàls e curtéś

Torinesi e Piemontesi, falsi e cortesi.

 

Arśàŋ, tésti quadri

Reggiani, teste quadrate.

 

Brüśa l’ ulìva!

Brucia l’olivo. Ora usato per significare “Dio ci protegga”, all’avvicinarsi di qualche temporale. Risale all’usanza di bruciare un ramo di olivo benedetto (ora per la Domenica della Palme) quando le nubi minacciavano grandine.

 

Màngia con li furséŋi cà t’ à fāt tù mà

Mangia con le forchette che ti ha fatto tua madre; cioè, non voler sembrare più di quello che sei.

 

Càmpa cavàl che l’erba la cràsa

Campa cavallo che l’erba cresce.

 

Töt i’éŋ bóŋ ad parlà

Tutti sono buoni a parlare. Ma tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare!

 

Chi và in campāgna, al pèrda la scràgna

Chi va in campagna, perde la sedia. Dicesi di chi si allontana dal suo posto, e può ritrovarlo occupato.

 

O mangià stà mnèstra, o saltà da stà fnèstra

O mangiare questa minestra o saltare da questa finestra.

 

Al śögh l ’é bèl cuānd l’ é cürt

Il gioco è bello quando è corto.

 

Cói se e cói ma, às và mai né lì né là

Coi se e i ma non si va da nessuna parte.

 

A parlà pùch, là s’ inguéŋa sémpar

A parlare poco, la si indovina sempre.

 

La pröma pàrtida làs dà ai garśóŋ

La prima partita si dà ai bambini. Così dice il giocatore che ha perso la prima mano al gioco.

 

Andà ad travèrs cmé un càŋ

Andare di sbieco.

 

Andà cmé nà s’ciuptàda

Andare veloci come una schioppettata.

 

Andà d’ àcordi cmé dü gài in nàn pulèr

Andare d’accordo come due galli in un pollaio, ovvero essere sempre in lite.

 

Andà śò ad carśada

Uscire dal seminato. Letteralmente: Uscire dalla carreggiata.

 

Antìgh cmé l’ Arca ad Noè

Antico, vecchio come l’Arca di Noè.

 

Avìgh tànta cugnisióŋ cmé un brécch

Mancare di discernimento, di equilibrio mentale. Brècch: caprone

 

Avìgh al fögh al cül

Essere di gran fretta.

 

A bāli férmi

A bocce ferme, con calma.

 

Bèl cmé ’l sùl

Bello come il sole. Con significato ironico.

 

Bévar cmé ’n s’cèr

Bere come un secchiaio. Essere un bevitore impenitente.

 

Bóŋ cmé àl pàŋ

Buono come il pane. Persona semplice, educata, e di cuore.

 

L’ é càld cmé la śóta

È caldo come la zótta, intruglio caldo per i porci, ma usato anche come medicamento.

 

L’ é cār cmé àl chinéŋ

Sinonimo di carissimo! Il chinino avrebbe potuto salvare Fausto Coppi, che aveva contratto la malaria in Africa; Raphaël Géminiani, altro ciclista, si salvò proprio con il chinino.

 

Pöl cascà al mónd, ma lö al fà mìa nà pìga

Si dice di chi non perde mai la calma.

 

Catìv cmé al vlén

Cattivo come il veleno.

 

Ciàpa ché, ciàpa là

Prendi di qua, prendi di là. Dicesi di faccendone.

 

Ciapà dü pisóŋ con nà fàva

Prendere due piccioni con una fava, avere due benefici, con una sola cosa. Raggiungere due obiettivi con un colpo solo.

 

Ciamàs föra

Letteralmente, nel gioco, vale per dichiararsi vinti o vincitori. In senso figurato si usa per disgiungere la propria responsabilità.

 

Ciapān nà spùrta e nà cavàgna

Prenderne una sporta e una borsa (rustica), di bòtte, o di insolenze.

 

L’ é cudégn cmé la gramégna

È forte, duro a morire come l’erba gramigna.

 

Culùr cmé ad càŋ che fugge

Colore indefinibile.

 

Cùllé al cónta ànca i péi in dal cül

Quello lì conta anche i peli nel sedere! Dicesi di chi esamina in modo minuzioso ogni cosa.

 

Cuntà cmé Trìk e Barlìk

Non contare nulla.

 

Cuntént cmé nà Pasqua

Contento come i ragazzi al dì di Pasqua, quando si sciolgono le campane, perché Gesù è  risorto.

 

Càrdar che i’àśan i vùlan

Credere che gli asini volino!

 

Cràsar cmé la név al sùl

Cioè, non crescere nemmeno un centimetro!

 

Dà nà màŋ ad biànch

Dare una mano di bianco, picchiare.

 

Dàgh un sarök

Dal tedesco zuruk! doloroso colpo con le nocche dato in testa a qualcuno.

 

Dàgh un ràus

Dal tedesco: Mandar via in malo modo. Usato alla fine della Seconda Guerra Mondiale. Fa venire in mente brutti ricordi legati al periodo bellico.

 

Al gh’ à e ’l dìś àdli ragióŋ stràchi

Ha, e dice, motivi privi di logica e verità.

 

Ésar adòss a vóŋ cmé nà canotiéra

Essere addosso ad uno come una canottiera, stare alla costole di qualcuno.

 

Ésar indré cmé la cùa dàl guśéŋ

Avere poco sale in zucca.

 

Ésar töt cül e patàia

Grandissima intesa fra due persone.

 

Fà végnar al làt ai śnòcc

Far venire il latte alle ginocchia. Annoiare a morte.

 

Sàt stè mìa incartà, at s’ é frét in padéla

Se non stai attento finisci fritto in padella.

 

Às möra cuānd l’ é l’ùra

Il destino e la morte non si preannunciano con l’altoparlante. Si muore quando è giunta l’ora.

 

Grafia del dialetto di Roccabianca