Warning: call_user_func_array() expects parameter 1 to be a valid callback, function 'my_searchwp_get_search_form_with_categories_dropdown' not found or invalid function name in /home/consult8/dialetto.gazzettadiparma.it/wp-includes/class-wp-hook.php on line 326

Voci dalla provincia: Roccabianca, Detti proverbiali e modi di dire, terza parte

L'ironia, l'umorismo e la saggezza della nostra gente. Ma anche acume e un pizzico di cattiveria.
Ricerche di Enzo Gotelli

Detti proverbiali e modi di dire

tratti da La mia meglio gioventù, 2018, e Il linguaggio è l’abito dell’anima, 2020, di Enzo Gotelli, comitato di Roccafiorita. 

A cura di Angelo Gil Balocchi

Voci di Barbara Sargenti e Maurizio Landi

Collaborazione tecnica di Roldano Daverio

Terza parte 

Al fà di vérs da gāt

Fare come i gatti, tentare ogni espediente.

 

Fa ssànta e’ssànta

Fare pari e patta, come a briscola.

 

Fà nà figüra da ciculatéŋ

Fare una grama figura.

 

Fa da bóŋ fradéi

Fare come buoni fratelli, e cioè fare le parti uguali.

 

Fa fugóŋ

Marinare la scuola.

 

Àl fa la gàta mógna

Far la gatta morta.

 

Àl n’ à fāt pö che Carlo in Francia

Farne di ogni colore, di cotte e di crude. Si riferisce alla vita e alle imprese

di Carlo Magno.

 

Às’ la fa e ’l s’ la dìś

Detto di chi fa e disfa senza tener conto delle opinioni altrui.

 

Fāt in cà cmé la fuiàda

Fatto in casa come la sfoglia.

 

L’ é fòrt cmé ’l tróŋ

È forte come il tuono, quando c’è tempesta.

 

L’ é giùan cmé l’àcua

È giovane come l’acqua di sorgente.

 

Gnàŋ pr’ insóni

Nemmeno per sogno. A nessun costo.

 

Gràm cmé l’ alsìa

Detto di persona poco raccomandabile. La alsìa era il residuo cattivo dopo

il lavaggio caldo della biancheria in ammollo.

 

Gròs cmé nà cà

Spropositato, evidente. Dicesi, ad esempio, di rigore evidente non dato

dall’arbitro.

 

L’ é bóŋ cmé i pögn a l’ òrba

È buono come i pugni presi alla cieca, sgradevolissimo.

 

Lóngh cmé la cuaréśma

Dicesi di persona lenta nel fare le cose. Allude alla Quaresima, che

cominciava con il rito delle ceneri e terminava il Sabato Santo.

 

Mangià cól ca pàsa al cunvént

Accontentarsi di quello che c’è.

 

Mangià a dò ganàsi

Sbafare a due mandibole.

 

Àl gh’ à gnàŋ i’ òcc da cridà

Non ha nemmeno gli occhi per piangere. È proprio un poveretto.

 

Avìgh gnàŋ al témp ad pisà

Non avere nemmeno il tempo per fare pipì.

 

Àl càta gnàŋ l’àcua in mār

Essere buono a nulla. Non trova nemmeno l’acqua in mare.

 

Cullé l’ é cmé un càŋ da trìfula

Quella persona è simile a un cane che cerca e trova i tartufi!

È una persona che sa indagare, che sa cercare e trovare, come il FBI o il KGB.

 

Ésar gnàŋ méś véŋ àd cuèl

Non essere paragonabile a qualcosa.

 

An gh’ é né Sànt, né Madóni

Non esserci verso!

 

Àl fa gnàŋ nà pìga

Non fa nemmeno una piega, non scomporsi.

 

Guardà in fàcia ansóŋ

Non guardare in faccia a nessuno, essere imparziali.

 

Négar cmé àn capél da prét

Nero come un cappello da prete.

 

Àl sà gnàŋ in dù àl stà ad cà

Non sa nemmeno dove sta di casa, è uno stupido.

 

Savì mìa ad cù fàsan

Non sapere di che farsene.

 

Àl stà né in ciél né in tèra

Non sta né in cielo né in terra. Cioè da nessuna parte. Dicesi di fatto inverosimile.

 

Ad ogni mòrt àd Vàscuv

Ad ogni morte di Vescovo. Cioè, assai di rado.

 

Pagà ins’ l’ óngia

Pagare sull’unghia. Pagare subito e in contanti.

 

Àl pàr la mòrt imbariàga

Essere pallido come un malato vicino a morire.

 

La pàr la regina Taitù

Si dice di donna che assume arie da gran dama.

 

Parlà in pónta ad furséŋa

Parlare in punta di forchetta, in modo forbito.

 

Paròla tùrna indré

Come non detto.

 

L’ é pasà cmé nà pépa

Alcolizzato cronico.

 

At sé un piöcc arfàt

Sei un pidocchio rifatto. Dicesi in senso figurato di persona in breve tempo

arricchitasi, ma volgare dopo il benessere.

 

Róss cmé un pìt

Rosso come un tacchino.

 

La sinfonìa adl’ óngia incarnàda

Qualunque tipo di cattiva musica.

 

Àl spösa cmé n’éndas

Puzza come un uovo andato a male.

 

Àl spösa àd stréŋ

Puzza di cosa che sta bruciando. Mettersi male.

 

Stà in pé parché tìra un fìl d’aria

Stare in piedi per miracolo.

 

L’ é sütìl cmé la carta sücaréŋa

È sottile come la carta da zucchero.

 

Tacà butóŋ

Conversazione protratta mentre tu vorresti andare!

Similitudine, come attaccare un bottone!.

 

L’ éra al témp àd Maria Chèca

I tempi di Maria Luigia.

 

Tirà i s’ ciàf a l’ òrba

Tirare gli schiaffi al buio. Dicesi di persona indisponente.

 

Tirà indré al cül

Abbandonare un’impresa.

 

L’ é tirà cmé nà pél d’àŋ tambór

Tirato come la pelle di un tamburo. Avarissimo.

 

Àl töś la lóŋa pàr nà furmàia

Prende la luna per una forma di formaggio, prendere un grosso abbaglio.

 

Vàdar vóŋ cmé i s’ciàf a l’ òrba

Detestare qualcuno.

 

Àl sl’ é vésta bröta cmé cóla a cavāl al fòs sénsa müdànt!

Se l’è vista brutta come quella a cavallo del fosso senza mutande:

scamparla bella anche se si era in una brutta situazione.

 

Vrì fa càrdar che al Sgnùr l’ é mòrt dàl fràd

Raccontare frottole, notizie false.

 

Avìgh la pànsa clà brangógna

Avere la pancia in subbuglio.

 

Chi é déntar l’ é déntar, chi é föra, l’ é föra

Chi è dentro è dentro, chi è fuori è fuori.

Come dicevamo da bambini, quando giocavamo a nascondino.

 

Dàgh àdli stréŋghi

Dagli delle frustate. Esigi rigore e diligenza.

Le stringhe sono i legacci per le scarpe, ma anche cordicelle.

 

L’ é un pùsa piàŋ

È lento di corpo e di mente.

 

Và dà vìa al cül

Significato: vattene via, non scocciarmi inutilmente.

 

Àt sé cmé un dumadùr da póŋghi

Letteralmente: Sei come chi sa addormentare anche le pantegane, i grossi topi da fogna.

I dumadùr da póŋghi erano gli orchestrali che accompagnavano Minóŋ durante la sue

canzoni, a Stagno vicino al Grande Fiume.

 

Àl càta sö àdli vultàdi

Fa delle grandi svolte. Dicesi di persona che non viene al sodo nei discorsi.

 

Che fàcia da stüpid

Che faccia da cretino.

 

Àt sé un ména turóŋ

Meni il can per l’aia.

 

Vé śò dal’ òpi

Scendi dall’oppio, dall’acero campestre, ovvero: Cala Trinchetto!

 

Àt sé un gràŋ rügadur

Sei un gran scocciatore stancante!

 

Dòrmar in cavàsa

Dormire in piedi. La cavezza è una fune o correggia con cui viene legato per la testa

un cavallo, per tenerlo a freno.

 

L’ à mangià la fóia e pù ànca la bròca

Ha mangiato la foglia e anche i germogli della pianta.

Dicesi di persona che ha capito tutto subito dopo che qualcuno ha tentato di ingannarlo!

 

Cullé l’ é un laùr da Kaiser

Dicesi di un lavoro duro, ma forse inutile. La derivazione etimologica di Kaiser

trae origine dall’imperatore romano Cesare, come gli zar di Russi.

 

Gnàŋ s’àd crìd in Cinéś

Nemmeno se piangi in cinese. Netto rifiuto rispetto ad un ordine non gradito!

 

Mé n’ù vöia ad fà angót!

Non ho voglia di fare niente. Angót deriva da una forma dialettale milanese e bergamasca.

Ma la cosa strana è che abbiamo recepito dal dialetto milanese e bergamasco: Na gót.

In dialetto parmigiano di città angót non esiste.

 

Cù gh’ èt da sbadacià?

Cos’hai da sbadigliare?.

 

Dìo tà strabanadésa té e ’l Signùr

Dio ti strabenedica, te e il Signore!. Invocazione benevola.

 

Àt sé propria ciók

Sei proprio ubriaco.

 

Gniént fàt sö in nà càrta

Niente, fatto su in una carta. Per niente, per nulla.

 

L’ é léff

È un golosone.

 

Al guàrda ins’ l’ òpi

Letteralmente: Guarda sull’oppio. Nel suo vero senso però, con la tipica cattiveria

canzonatoria del dialetto, la frase indica una persona strabica.

 

S’ àt siguét a rügàt in dal nàś, at gnarà al nàś ad Bramóŋ

“Se continui a metterti le dita nel naso, ti verrà il naso di Bramóŋ”.

Si diceva ai più piccoli, per dissuaderli dal praticare uno degli sport

più cari ai bambini di tutto il mondo, in tutte le epoche.

Non è dato sapere chi fosse il leggendario Bramóŋ ma di sicuro

possiamo dedurre che non avesse un nasino alla francese.

 

Èt pulì bén lì sàli?

Hai pulito bene le sale?. In senso figurato, ha significato simile al

precedente con una buffa variante metaforica: le sale sono le narici.

 

Ma và a cagà ins’ i moi

Letteralmente sarebbe un “elegante invito” ad andare a fare i propri

bisogni sopra un tappeto di cilindretti scarto della sgranatura del mais.

Il senso effettivo è mandare a quel paese qualcuno.

 

Trì i càgan, e vóŋ al fà lüś

Quattro persone inutili. Volgare: tre la fanno e uno fa luce.

 

Al Signùr l’é gnì śò da cavàl par tö sö nà brìśa

Il Signore è sceso da cavallo per raccogliere una briciola. Invito, dal profondo

di una lunga tradizione di saggezza popolare, alla parsimonia, al non scialacquare,

né consumare nulla, nel nome della filosofia dal tégnar da càt, tener da conto,

risparmiare, mettere da parte in vista di un possibile riutilizzo. Nulla si deve sprecare.

 

A rìva al tempuràl, sénta che tróŋ! L’ é al diaùl c’ àl và in caròsa!

Arriva il temporale, senti che tuoni! È il diavolo in carrozza!

Si diceva ai bambini, per impressionarli e far in modo che stessero in casa

durante il maltempo, evitando di mettersi in pericolo, fra acqua, lampi o tempesta.

 

Cuānda al sùl l’ às vùlta indré, l’ àcua agh l’ óm ai pé

Quando il sole si volta indietro, l’acqua l’abbiamo ai piedi.

Antica forma di previsione meteo: una schiarita all’orizzonte,

verso sera, dopo una giornata di pioggia, sarebbe stata segnale

di un indomani ancora bagnato dal maltempo.

Curiosamente, questo detto è in pratica opposto all’italiano

Rosso di sera, bel tempo si spera.

 

Grafia del dialetto di Roccabianca