Voci dalla provincia: Roccabianca, Detti proverbiali e modi di dire, prima parte

L'ironia, l'umorismo e la saggezza della nostra gente. Ma anche acume e un pizzico di cattiveria.
Ricerche di Enzo Gotelli

Detti proverbiali e modi di dire

tratti da La mia meglio gioventù, 2018, e Il linguaggio è l’abito dell’anima, 2020, di Enzo Gotelli, comitato di Roccafiorita. 

A cura di Angelo Gil Balocchi

Voce di Barbara Sargenti

Collaborazione tecnica di Roldano Daverio

Prima parte 

Öh, Dìo pasgātt!

Imprecazione che associa il divino al pescegatto.

 

Dàgh nà psàda

Affibbiagli una pedata, ma ben assestata!

 

Chì gh’ à pö fìl, a gh’à pö téla

Chi ha a disposizione più filo per tessere, riesce a fare una tela più grande. Ma il significato
sotteso è che chi ha maggiori disponibilità finanziarie, può permettersi cose più costose.

 

Trabaltà àdli bàli ad pàia

Riferito ai contadini che nelle barchesse erano soliti maneggiare la balle di fieno.

 

Tra córar e scapà

Tra correre e scappare, situazioni con differenze minime, quasi irrilevanti.

 

At sé nà gràn mèrda bicàda

Epiteto volgare: sei come sterco su cui gli uccellini hanno messo il becco. Esserlo è già
offensivo di per sé, ma lo è ancor più se questo è stato beccato dagli uccelli.

 

At sé àn gràn curnacióŋ

Sei come una cornacchia, noioso, ciarliero e porta sfortuna!

 

Cullé l’à girà al mónd cmé la cùa dal guśéŋ

Quello lì ha girato il mondo come la coda del maiale, cioè se n’è stato al paesello e vicino a casa.
Come si sa, la coda del maiale è cortissima.

 

Léss cmé l’òli

Liscio come l’olio. Dicesi di cose facili.

 

Strāch masà

Stanco da morire.

 

At sé un gràn scagasàŋ

Di non facile lettura. Si riferisce forse a chi vale poco, ed è inutile per la collettività.
Probabile relazione con l’ambiente contadino, la stalla, il pollaio, il porcile: il termine
sgagàss indicava l’ultimo nato di una nidiata o covata, con tendenza a svilupparsi meno
robusto e più gracile di fratelli o sorelle. Espressione pittoresca tra amici del bar, con
sfumature ironiche.

 

At sé nà pàpa mòla

Sei una pappa molliccia: dicesi di chi non ha grinta né coraggio.

 

At sé un gràn malmadür

Dicesi di chi, anche a fronte di cose semplici, non capisce niente!

 

Àt dàgh n’urcióŋ

Dare una scoppola un po’ forte.

 

Àd gh’è un bèl busgóŋ

Dicesi di chi ha raffreddore, tosse e catarro non sfogati.

 

Bröt cmé la paüra

Brutto come la paura! La paura che ti assale è proprio brutta!

 

A béga mòla

Comportarsi in modo scarsamente virile, con poca forza, pochi muscoli e poca grinta.

 

Tà mìa fàm strangusà

Non farmi andar di traverso qualcosa mentre mangio. Se un pezzo di mela, per esempio,
va nell’esofago, puoi anche morire soffocato!

 

Che inciuldàda garśóŋ!

Che inchiodata ragazzi! sinonimo di grossa fregatura, buggeratura.

 

Stràsa müdànt

Straccia mutande. Dicesi di latin lover che non perdona!

 

Pàr mé l’ é cumpàgna

Per me è uguale, è la stessa cosa.

 

Tà mìa strusàm

Non strangolarmi.

 

Mèrul da màcia

Merlo che vive nella macchia, nella fitta boscaglia. Sinonimo di persona sciocca e ingenua,
ma anche di persona furba che si finge stupida.

 

Àt sé sùrd cmé nà sòca

Sei sordo come la base, la parte bassa di un albero tagliato.

 

La spéransa di malvistì

La speranza di chi è vestito male. Significato vero: è una speranza vana, inutile.
Confida nella clemenza del clima.

 

Öh fìga màma!

Tipica espressione ricorrente Roccabianchina.

 

Àn gh’ é mìa ad cimósa

Non c’è lasco, non c’è margine di manovra.

 

Àd gh’è la vùś in cantéŋa

Letteralmente: Hai la voce in cantina: sei afono, privo di voce.

 

Gnì róss cmé un bégh

Diventare rosso come un verme.

 

Güsà cmé un vèr

Volgare: fare sesso come un maiale.

 

Dàgh un sbürlóŋ

Dagli uno spintone. C’è anche un tipico prodotto della Faled di Roccabianca, lo Sbürlóŋ,
che aiuta a digerire.

 

Dàmn’ un tucléŋ

Dammene un pezzettino.

 

L’ é àlt cmé al dü ad cóp

È alto come il due di coppe, cioè è di bassa statura: similitudine con il due di Coppe delle
carte piacentine.

 

A sì nà mànga ad coióŋ

Siete un bel gruppo di imbecilli, minchioni.

 

Cullé àl màngia al fögh

Letterale: Quello mangia il fuoco. Dicesi di persona svelta, coraggiosa, furba.

 

Dü coióŋ ìn fàŋ mìa un fürb

Letterale: Due imbecilli non fanno un intelligente. La somma di due coglioni non produce
un’unità diversa. I coglioni rimangono tali!

 

Àt sé un scarùsóŋ

Sei un girovago senza meta.

 

A sóm armàst in bràghi ad téla

Sono rimasto in braghe di tela: rimanere sprovvisto di qualunque mezzo per difendersi,
oppure rimanere senza soldi.

 

L’ é garantì al limóŋ

Garantito al cento per cento.

 

A li à stüdia töti chi vàŋ cmàl bàch

Le studia tutte che vanno con il bastone: dicesi di persona che ricorre a soluzioni che
hanno delle magagne, anzi sbagliate!

 

Sìnch minüt da barbér

Cinque minuti da barbiere: i barbieri, quando si assentano, mettono il cartello “Torno subito”.
Ma poi l’attesa è lunga e a volte vana!

 

L’ é infià cmé un ròsp

È rigonfio come un rospo, quando si gonfia appunto. Dicesi di persona, che pur non avendone
titolo, si dà tante arie e guarda tutti dall’alto in basso.

 

Öh, pòrca ad nà galéŋa sòpa

Imprecazione che letteralmente recita: Oh, porca di una gallina zoppa!.

 

Dàgh nà smarasàda

Usa cioè al maràs, la scure, l’accetta: è un attrezzo da boscaiolo, ma anche da contadino,
che si può impugnare a due mani.

 

I èrbi gràmi ìn möraŋ mai

Come la gramigna, le persone malvagie e cattive non muoiono mai.

 

I sàŋ pö cù strulgà

Non sanno più cosa inventare, astrologare.

 

Avìgh la gargaièra

Avere catarro e tosse non sfogati con effetti negativi sulla voce.

 

L’ é un gràŋ murgnóŋ

Gatta morta, non si sa che pesce sia!

 

Sganasàs dal rédar

Ridere a crepapelle.

 

Dè bèlu, àd m’arè mìa töt pr’ un coióŋ?

Dì bello, non mi avrai mica preso per un stupido?

 

Öh, pr’ àŋ chìlo ad mustàrda

Letteralmente: Oh, per un chilo di mostarda. Detto rimasto famoso perché ricorrente
nel parlare ad Ciciaréla.

 

Stravacàs insöma la tomàna

Stendersi, anzi buttarsi sul divano, quando si è stanchi.

 

Arvultà cmé un calsàt

Rivoltato come una calza. Figurato: dicesi quando si mette a soqquadro un cassetto,
una stanza, per trovare un oggetto perduto.

 

Àl capésa pér pàr póm

Capisce pero per mela, cioè non capisce niente.

 

Àt stè fràsch

Oh, stai fresco! Dicesi quando uno non vuole fare una cosa.

 

Tàch’t atāch

Attaccati!

 

Öh, pàr la fùrca ad Bràta

Imprecazione. Si riferisce alla gabbia di ferro in cui il bandito Giuseppe Beretta,
giustiziato in Piazza Ghiaia a Parma l’ 8 agosto 1802, o meglio la sua testa, venne
esposta nei luoghi che videro i suoi delitti.

 

Dìo à li’ à fà e pù à li’ à cumpàgna

Dio li fa, poi li accoppia.

 

Giùvni o vèci, bèli o bröti, un marì il càtan töti

Giovani o vecchie, belle o brutte, un marito lo trovano tutte.

 

Cà sua e pù pö

Casa propria e nient’altro.

 

La ròba vècia la và a cà di coióŋ

La roba vecchia va a casa dei fessi.

 

Làsa andà l’àcua al su muléŋ

Lascia andare l’acqua al suo mulino.

 

Cuānda vóŋ l’ é imbariàgh, töt ì’ gh dàn da bévar, cuānda vóŋ al gh’ à sé,
ansóŋ agh nìn dà

Quando uno è ubriaco, tutti gli danno da bere, quando ha sete, nessuno gliene dà!.

 

Àl màl dal smingóŋ l’ armàgna in dàl paióŋ

I dolori del parto si dimenticano presto.

 

Déntar li bóti picéŋi gh’à stà al véŋ bóŋ

Nelle botti piccole ci sta il vino buono. È riferito anche all’intelligenza della gente!

 

Àl pö bóŋ di róss l’ à bütà su pà in dàl póss

Il più buono dei rossi ha buttato suo padre nel pozzo. Allude ai colori dei capelli.

 

Diféndat da chi guàrda bàs e cmàl pàs cürt

Diffidare d’un guarda-basso e da chi ha il passo corto.

 

Aria àd fildüra, aria àd sepoltüra

Aria di fessura, aria di sepoltura.

 

Pànsa a pónta, la fa mìa la guèra

Pancia puntuta non fa la guerra. Detto di donna incinta: significa che partorirà una femmina.

 

Bröt in fàss, bèl in piàsa

Brutto in fasce, bello in piazza.

 

L’ é mèi al véŋ fés che l’ àcua cèra

Meglio il vino torbido che l’acqua chiara.

 

Mèi andà dàl budghèr che dàl spisièr

Meglio spendere dal bottegaio (salumiere, verduraio, panettiere, ecc.) che dal farmacista.

 

Ca vénsa la Frància, ca vénsa la Spagna, bàsta ch’ às màgna

Vinca la Francia, vinca la Spagna, purché si mangi!.

 

Àl pàŋ d’ un dé, al véŋ d’ un ān, e nà fiöla ad daśdòt ān

Pane di un giorno, vino di un anno, e una ragazza di diciott’anni.

 

Galéŋa vècia la fa bóŋ bròd

Gallina vecchia fa buon brodo.

 

Sàch vöd àl stà mìa in pé

Sacco vuoto non sta in piedi.

 

Biànch e rós, pùrtam a cà

Bianco e rosso, portami a casa. Cioè: bere insieme vino bianco e rosso significa sbornia sicura!

 

Chi àn màngia mìa l’ à béle mangià

Chi non mangia ha già mangiato.

 

I ān e i bicér ad véŋ ìs cóntan mìa

Gli anni e i bicchieri di vino non si contano!

 

Chi và a lét sénsa séna, töt la nòt às diména

Chi va a letto senza cena, tutta la notte si dimena.

 

Sa gh’é tròp cögh, às guàsta la cüśéŋa

Troppi cuochi guastano la cucina.

 

Chi gh’ à i dént, àn gh’ à mìa al pàŋ, chi gh’ à al pàŋ àn gh’ à mìa i dént

Chi ha i denti non ha il pane, chi ha il pane non ha i denti. Spesso chi ha il denaro
non  ha la salute per spenderlo e goderselo.

 

Con niént às fa niént

Con niente non si fa niente.

 

Grafia del dialetto di Roccabianca