Voci dalla provincia: Uomini e topi di Angelo Balocchi, Gil
A questi uomini duri non faceva certamente paura un topo!
Testi di Angelo Balocchi, Gil, Roccabianca
Uomini e topi
A gh’é dli paròli in dialàt, ch’im fàŋ végnar in mént di arcórd ca sàva gnaŋ d’avìgh. La paròla “magàŋ” la fà pensà sübét a Ciśóŋ, al barcaröl ad Stàgn püsè famùs ad töt, che pàr di’ān l’à viaśà insöma i’àcui dal Pù, tànt cmé si fésaŋ i’òndi ad l’Oceano Pacìfich.
Ind’la mé fantaśìa da pùvar “aŋvùd a dré rìva”, al mónd dal magàŋ am l’imàgini cmé nà macedonia ad gént, in dù capitàva di gràn fāt curiùś, sémpar a metà vìa fra la fadìga ad scampà, e un pù d’alegrìa stagiunāda, pàr tirà inànś.
Insöma al magàŋ, l’equipàgg al pasāva an möc ad dė dré fìla sénsa turnà a cà, pàr purtà sö e śò, lóngh al Pù, sgiàvra, tèra, e töt chi matériài lé.
A gh’éra alùra da tös adré töt cól ch’àgh vréva, pàr pudì pasà tanti giurnàdi luntàŋ da cà, col mangià el bévar, e cumpanìa bèla.
Ins’àŋ magàŋ dégn ad rispét, pr’esémpi, an pudéva mìa mancà nà bóta ad véŋ, e i la sarnévan a secónda di dé ca gh’éra da stà in vióŋ.
Clà ’ulta famùśa, i’éraŋ stà in gìr pàr dli s’màŋi, e csé la bóta i l’àvan töta sö bèla grósa. Da cól chi dìśan, an s’è mai savì bén sa gh’éra ànca Ciśóŋ.
Cmé saràla, cmé saràla mìa, fāt a stà che ins’àl magàŋ, nà béla (o bröta) séra, con la bóta quasi fnìda, in dal scarügà in fónd cmàl màscul pàr lémpar li scüdéli ad véŋ, a végn a gàla na bèla pónga, un bèl surgàss gràs téc!
A vàdar cùl spetàcul, a töt agh végn un gràn schifo e n’imbàstigh mìa da rédar, ànca s’ ’iéran dla gènt viàda con róbi ad töt i culùr. A pensà ch’iàvan ciürlà pàr di dé, na sprėmüda d’üa curéta con un galegiànt dal génar, an gh’éra mìa asè da stà alégar.
Ma dòpa i pröm mumént ad scunfòrt, töt al cióp ad i’amìgh i s’àrcordan ch’iéŋ di barcaröi con la pél düra cmé’l curàm, e… fùrsi àv cönti nà bàla, ma secónd mé, l’é stà propria Ciśóŋ cl’é saltà sö pàr pröm e l’à dét: “Garśóŋ, a l’hóm biví feŋ a incö… al bütaróm mia via propria adésa, ah?” E dòp’avì dāt nà bèla sburfàda par parà via i péi ad la pùvra bistiuléŋa ch’i galegiàvaŋ ammó ins’la s’ciöma dal véŋ (e lì, ad sicür, l’éra aŋgàda in un bàgn ad cuntintàsa), scadavóŋ al s’é parsuàś ca sarés stà propria un gràŋ pcà bütà vìa cól ca rastàva ad töta cla gràsia ad Dìu.
E i sà sbagliàvaŋ mìa tànt, parché a fórsa ad bévar dal véŋ slungà con dlà pónga, i s’éraŋ vacinà in abundànsa, lónga töt cùl gràn viàś ins’àl Pù da cüntà a i’ànvud, insöma a cùl magàŋ cal paréva gnì föra da na fòla.
Grafia del dialetto di Roccabianca
Relitti di bettolina emersa nel Po in secca
Voce di Sandro Pezzarossa, dialetto di Roccabianca
Collaborazione tecnica di Roldano Daverio
Uomini e topi
Ci sono certe parole in dialetto, che mi fanno venire in mente ricordi che non sapevo neppure di avere. La parola “magàŋ” la associo subito a Cisóŋ, il barcaiolo di Stagno più famoso di tutti, che per anni ha viaggiato sulle acque del Po, come fossero le onde dell’Oceano Pacifico. *
Nella mia fantasia di povero “postero di terra ferma”, io mondo del magăŋ me lo immagino come una macedonia di gente, dove capitavano molti fatti curiosi, sempre a mezza via fra la fatica del vivere, e un po’ di allegria stagionata, per tirare avanti.
Sul magàŋ, l’equipaggio trascorreva tanti giorni filati senza fare rientro a casa, per trasportare su e giù, lungo il Po, ghiaia, terra, e altri materiali del genere.
Bisognava quindi prendere con sé tutto il necessario, per poter passare tanti giorni lontano da casa, con il mangiare e il bere, e compagnia bella.
A bordo di un “magăŋ” degno di rispetto, per esempio, non poteva mancare una botte di vino, e la sceglievano a seconda dei giorni che si doveva star fuori.
Quella famosa volta, erano stati in giro per settimane, e così la botte l’avevano presa bella grossa. Da quel che dicono, non si è mai saputo bene se c’era anche Ciśóŋ.
Sarà come sarà, fatto sta che sul “magăŋ”, una bella (o brutta) sera, a botte quasi finita, nel rovistare in fondo col mestolo per riempire le scodelle di vino, venne a galla un bel ratto, una bella pantegana ben pasciuta!
Nel vedere quello spettacolo, a tutti venne un gran disgusto e un ribrezzo mica da ridere, anche se era gente abituata a cose di ogni genere. A pensare di aver trincato per giorni, un nettare d’uva corretto con un galleggiante del genere, non c’era da stare allegri.
Ma dopo i primi attimi di smarrimento, tutti gli amici si ricordano che sono barcaioli con la pelle dura come il cuoio, e… forse vi racconto una bugia, ma secondo me, è stato proprio Cisóŋ che proruppe per primo e disse: “Ragazzi, lo abbiamo bevuto fino a oggi… non lo butteremo via proprio adesso, eh?” E dopo aver dato una bella soffiata, per scansare i peli della povera bestiolina che galleggiavano ancora sulla schiuma del vino (e lì, di sicuro, era annegata in un bagno di contentezza), ciascuno si persuase che sarebbe stato un gran peccato butar via quello che rimaneva di tutta quella grazia dei Dio.
E non si sbagliavano di tanto, perchè a forza di bere del vino al topo, si erano vaccinati in abbondanza, nel corso di quel gran viaggio sul Po da raccontare ai nipoti, sopra quel magàŋ che pareva uscito da una favola.
* Il Po era, se non l’ oceano, era il mare per molta gente della bassa, e non solo. La sua sabbia fine faceva dimenticare dove si era, si prendeva il sole e ci si divertiva in compagnia. A ricordare che era il grande fiume ci pensavano le bettoline come quella descritta.
Cagnaccio di San Pietro, pseudonimo di Natalino Bentivoglio Scarpa, L’Alzana